Descrizione
Il Boostinator permette di utilizzare le tue ruote standard (100mm anteriore e 135/142 posteriore) su forcelle e telaio con standard Boost.
I Boostinator anteriori sono realizzati in alluminio 6061, compatibili sia con mozzi Centerlock che con attacco disco a 6 fori.
Le versioni disponibili sono:
- Boostinator DF2
Compatibile con mozzi DT-Swiss 240S e 180 15x100mm dal 2011 in poi e con alcune ruote DT-Swiss Spline One. Per l’elenco delle ruote complete DT-Swiss compatibili cliccare qui.
Peso: 6gr - Boostinator DF20
Compatibile con mozzi DT-Swiss 240S oversize, convertibili a perno passante 20mm.
Peso: 6gr - Boostinator DF3
Compatibile con mozzi DT-Swiss 350 e 370 15x100mm e con alcune ruote complete DT-Swiss (cliccare qui per l’elenco).
Peso: 5gr - Boostinator HF
Compatibile con mozzi 15x100mm Hope Pro 2 EVO e Pro 4.
Non compatibile con i mozzi Pro 2 non-Evo
Peso: 6gr - Boostinator 9TF
Compatibile con i mozzi 100x15mm Industry Nine Torch.
Non compatibile con le ruote complete Industry Nine con raggiatura 2:1
Boostinator FAQ
D: Il cerchio non sarà decentrato?
R: Sì, ma è possibile riportarlo alla posizione corretta ricampanando la ruota, come spiegato nelle istruzioni, ottenendo anche alcuni vantaggi:
- Spostando leggermente le flange dei mozzi, l’angolazione dei raggi diventa quasi simmetrica, migliorando le caratteristiche di rigidità e resistenza della ruota.
- La regolazione per portare al centro una ruota posteriore standard (ad esempio cerchio Velocity Blunt com mozzo DT 240s) consiste nell’allentare di 7/8 di giro i raggi lato trasmisisone, tensionando di un quarto di giro gli altri. Questo comporta una riduzione della lunghezza lato trasmissione di 01,mm e 0,4mm lato sinistro: differenze minime, ampiamente all’interno delle tolleranze tipiche.
D: Le viti del disco posteriore sono più lunghe: si romperanno?
R: E’ stato il primo dubbio che abbiamo avuto, ma abbiamo poi scoperto che, con lo spessore montato, le nostre viti riescono a reggere un carico 4 volte superiore rispetto a quanto richiesto dai freni più potenti esistenti in commercio.
In ogni caso raccomandiamo di non usare il Boostinator posteriore con dischi di diametro superiore a 183mm, di utilizzare il frena filetti e la chiave dinamometrica, attenendosi ai serraggi comunicati dal costruttore del disco del freno.
D: L’asse del mozzo non perde in rigidità?
R: Dal lato trasmissione non c’è alcuna differenza e, in teoria, l’intero sistema asse-Boostinator-mozzo avrà una rigidità molto vicina a quella di un mozzo Boost nativo.
Compatibilità Boostinator su ruote complete DT Swiss
Ruota | Modello | Boostinator |
Posteriore | XRC 1200 Spline | DR |
Anteriore | XR 1501 Spline One | DF2 |
Posteriore | XR 1501 Spline One | DR |
Anteriore | XM 1501 Spline One | DF2 |
Posteriore | XM 1501 Spline One | DR |
Anteriore | X 1900 Spline | DF3 |
Anteriore | X 1700 Spline Two | DF3 |
Posteriore | X 1700 Spline Two | DR |
Anteriore | M 1900 Spline | DF3 |
Anteriore | M 1700 Spline Two | DF3 |
Posteriore | M 1700 Spline Two | DR |
Posteriore | FR 1950 Classic | DR |
Anteriore | EX 1501 Spline One | DF2 |
Posteriore | EX 1501 Spline One | DR |
Anteriore | E 1900 Spline | DF3 |
Anteriore | E 1700 Spline Two | DF3 |
Posteriore | E 1700 Spline Two | DR |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.